Transarno Logistica

  • Home
  • Corporate
    • Chi siamo
    • I Nostri Spazi
    • La Nostra Storia
    • Politica della qualità
  • I Nostri Servizi
    • Trasporti nazionali
    • Trasporti Internazionali
    • Spedizioni ADR
    • Trasporto Vino
  • Le Nostre Sedi Partner
  • News
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy Policy
AREA CLIENTI
  • Home
  • Blog
  • Trasporti
  • Trasporto Combinato
 

Trasporto Combinato

giovedì, 28 Settembre 2023 / Pubblicato in Trasporti

Trasporto Combinato

Prima di parlare del trasporto combinato e i suoi relativi vantaggi è bene far chiarezza sui tipi di trasporto esistenti per non confonderli.

Esistono infatti trasporti multimodali e trasporti intermodali.

L’intermodale prevede più tipi di trasporto, ma sempre con spedizioni di un contenitore unico ( non rottura del carico ).

Il multimodale invece è sempre una spedizione che integra più tipi di trasporto ma con cambiamento del contenitore di carico.

Inoltre la differenza sta anche nella tipologia di incarico.

Il trasporto multimodale infatti prevede l’incarico per una sola compagnia di trasporti.

L’intermodale prevede invece che il mittente stipuli accordi separati con ogni ente o azienda che si occupi di una parte del tragitto.

Da questi due tipi di spedizioni ne deriva che il trasporto combinato è un trasporto intermodale in cui la maggior parte del viaggio si fa per via ferroviaria, per vie d’acqua interne o via mare.

Solo una minima parte della spedizione è affidata alla strada, in genere il tratto iniziale e la consegna nel tratto finale.

A tal proposito esiste proprio una normativa che disciplina questo tipo di spedizioni.

Disciplina del trasporto combinato

É proprio la normativa stessa a disciplinare e categorizzare quando si tratta di trasporto combinato.

Il decreto ministeriale del 15 febbraio 2001 identifica come trasporto combinato una spedizione intermodale dove il tragitto su ferrovia o via navigabile sia superiore ai 100 km.

Il decreto inoltre definisce che il trasporto su strada non debba superare i 150 km nella parte iniziale e finale dal punto di approdo portuale o dalla stazione ferroviaria.

L’uso del mezzo su strada è dunque limitato alla parte iniziale e finale del tragitto.

Possiamo comunque affermare che il nostro paese, grazie alla sua conformazione territoriale, si presta molto bene a questa tipo di trasporto.

Le distanze iniziali e finali delle spedizioni sono infatti affidate a a camion e furgoni che completano il trasporto e assicurano notevoli vantaggi al mittente.

Vantaggi del trasporto combinato

Sicuramente uno dei principali vantaggi del trasporto combinato ( intermodale ) è la non rottura del carico ( sempre lo stesso unico contenitore ).

Il vantaggio è inoltre economico sulla singola unità di carico permettendo un risparmio sulla spedizione.

Infatti con infrastrutture ferroviarie efficienti e possibile risparmiare sui costi di spedizione ammesso che i volumi della merce siano consistenti e le distanze medio lunghe.

Di fatto le tariffe ferroviere si possono concordate su lunghi periodi, evitando variazioni di costi improvvisi.

Ridurre all’indispensabile l’utilizzo di una flotta stradale porta quindi benefici in termini di costi, sempre valutando in base al tipo di spedizione e se sia possibile.

Questo fa si che ci sia un vantaggio indiretto anche per quanto riguarda la riduzione di emissioni di CO2 e quindi un minor impatto ambientale.

Non da meno è la sicurezza, la merce infatti viene mantenuta in un unico carico per tutta la durata della spedizione, evitando danneggiamenti e furti.

La scelta adeguata in base al carico

É importante dunque valutare accuratamente quale sia la soluzione migliore per il trasporto della merce.

Il trasporto combinato richiede capacità organizzative ed esperienza logistica e la cosa fondamentale è valutare attentamente quale sia la miglior soluzione di spedizione.

Certamente affidarsi ad un azienda di trasporti con comprovata esperienza nel settore della logistica e delle spedizioni sarà garanzia di sicurezza e la scelta ideale.

Transarno Logistica si conferma Leader nel settore dei trasporti e della logistica con personale preparato e qualificato ai fini consigliare e progettare le migliori soluzioni di trasporto in base alle esigenze delle aziende.

Che altro puoi leggere

Spedizioni pallet vino
Spedizioni Pallet Vino per Aziende
trasporto di merci pericolose e normativa ADR Transarno Logistica
Il trasporto di merci pericolose: normativa ADR e sicurezza
Spedire merce fragile
Spedire Merce Fragile

Search for posts

Recent Posts

  • Efficienza Logistica in Azione presso Transarno Logistica

    Efficienza Logistica: il cuore delle operazioni di Transarno Logistica

    0 commenti
  • Guida Completa all'Imballaggio Merci

    Imballaggio merci: significato, tipologie e procedure

    0 commenti
  • Analisi dei Costi di Trasporto per la Pianificazione Efficace del Trasporto su Strada

    Ottimizzare i costi di trasporto: una guida al trasporto su strada

    0 commenti

Recent Comments

    INSIEME PER COSTRUIRE TRAGUARDI

    L'attenta valutazione sul capitolato e l'adattabilità alle vostre esigenze sono da sempre le fondamenta della nostra collaborazione.

    Molte persone pensano che il trasporto sia solo portare un prodotto da un punto ad un altro, Transarno Logistica invece è da sempre il partner di fiducia che ti conosce da una vita, capace di prevedere le esigenze immediate e future, che una società come la Vostra ha la necessità di soddisfare.

    • Home
    • Corporate
      • Chi siamo
      • I Nostri Spazi
      • La Nostra Storia
      • Politica della qualità
    • I Nostri Servizi
      • Trasporti nazionali
      • Trasporti Internazionali
      • Spedizioni ADR
      • Trasporto Vino
    • Le Nostre Sedi Partner
    • News
    • Blog
    • Contatti
    • Privacy Policy

    TRANSARNO LOGISTICA SRL

    (+39) 055 97 05 311

    SEGUICI SUI SOCIAL

    TORNA SU
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Navigando tra le nostre pagine, acconsenti all’uso dei cookie come da cookie policy. Accetti ?